lunedì 24 settembre 2018

Grand Glaiza (3293 m)

Queyras

Ci sono giornate speciali che vien voglia di definire perfette per l'incredibile incastro di situazioni favorevoli. Il cicloparadiso del Queyras, tre compagni affiatati, il meteo di inizio autunno sorprendentemente caldo ... semplici ingredienti che hanno reso indimenticabile la nostra gita sulla Grand Glaiza. Ma il merito più grande va senza dubbio al tanto decantato Queyras, territorio di una bellezza unica e patria del cicloalpinismo “meno rude”, che ogni volta ci regala emozioni intense.
Anche sulla Grand Glaiza infatti abbiamo goduto dei sentieri dal fondo compatto e scorrevole con salite pedalabili fino ad alte quote e discese divertenti e veloci ... il tutto condito da panorami che appagano gli occhi e il cuore. Insomma, il Queyras non delude mai ... "Bentornati in paradiso!

Chiaretta


domenica 23 settembre 2018

Tête de la Cula (3121 m)

Queyras

Due splendidi giorni nella regione del Queyras il “paradiso dei biker”... il primo giorno a causa del lungo trasferimento dobbiamo rinunciare a percorsi dal lungo sviluppo e dislivello: ma in Queyras ci sono gite per tutti i gusti, e noi oggi abbiamo la fortuna di avere come guida il nostro amico Florent, “guru” del portale cartografico VTTrack che ormai da anni fornisce la cartografia a tutti gli itinerari di Cicloalpinismo.com (vedi mappe sulle recensioni)
Bobo
... sul crinale Ubaye / Queyras ...

mercoledì 12 settembre 2018

Mont Avril (3334 m) e Tour du Mont Gelé

Valpelline

Il Mont Avril è uno splendido tremila considerato ormai una classica del cicloalpinismo e spesso viene effettuato in abbinata al Tour del Gran Combin (clicca) che però richiede dai 2 ai 3 giorni per essere portato a termine.
Noi vi proponiamo una versione nuova, realizzabile in giornata, che consente di effettuare il periplo intorno al Mont Gelé, cucendo un tour epico per ambiente, dislivello e difficoltà tecniche da affrontare rigorosamente con tempo buono in modo da godere appieno dei maestosi paesaggi!
Andrea C. 
... Mont Avril (3334 m) ... 

domenica 9 settembre 2018

Giro del Monviso 2.0 (... Orario ...)

Val Varaita

Il giro intorno al Gigante di Pietra, in bici ed in giornata; sicuramente un'avventura che un amante del cicloalpinismo non può negarsi, almeno una volta nella sua “carriera”. La pianificazione dell’itinerario per noi è leggermente più complicata: alcuni hanno già effettuato questa impresa e al fine di "ingaggiare" il gruppo è quindi necessario trovare delle varianti da condire con un po’ di "verve cicloalpinistica". Quindi partenza dalla Val Varaita invece della valle Pò e verso del giro opposto a quello precedentemente descritto (vedi Giro del Monviso ... antiorario); inutile ribadire che si tratta di un giro monumentale sia per fatica e impegno, ma soprattutto per panorami, per l’ambienti selvaggi e per le magnifiche linee di discesa. Importante: da effettuarsi in buona compagnia! 
Marco 
... Giro del Monviso 2.0 ...

venerdì 7 settembre 2018

Monte Tenibres (3031m)

Valle Stura di Demonte

A distanza di qualche mese vi raccontiamo alcune grandi avventure dell’estate passata, caratterizzata dal desiderio di portare la bici sulle cime più alte. Questa volta abbiamo scelto il Monte Tenibres, che con i suoi 3031 metri, vanta il primato in altezza della Valle Stura. Per chi conosce il territorio in questione potrebbe sembrare un tantino azzardato, ma in realtà a parte gli ultimi metri prima della vetta e la quasi arrampicata sulla placconata sotto il passo del Tenibres, il vallone del Piz ben si presta a essere “ rotolato”. Il tratto sotto il lago Mongioia poi è una goduria unica… provare per credere!!!
Chiaretta
... Tenibres 3031 m ...

mercoledì 5 settembre 2018

Roisetta (3334 m) & Becca di Trecare' (3032 m)

Val d'Ayas

Prosegue la nostra "campagna cicloalpinistica" alla conquista dei tremila della valle d'Aosta: lo scenario di oggi è quello compreso tra la Val d'Ayas e la Valtournanche al cospetto del Gruppo del Rosa e del Cervino. Nel compiere un anello attorno al mitico Gran Tournalin cadono a colpi di portage due splendidi tremila, il M. Roisetta (3334 m) e la Becca di Trecare' (3046 m) ... un giro epico, ma solo per amanti del genere!
Andrea (Barolo71)

...  ascesa al Roisetta, sullo sfondo il Cervino ... 

venerdì 24 agosto 2018

Cima Ghiliè (2998 m)

Valle Gesso

Cima Ghiliè nelle valli cuneesi è sinonimo di scialpinismo: a maggio/giugno la norma è trovare duecento auto parcheggiate a Pian della Casa e una riga continua di scialpinisti risalire la gorgia di Balma Ghiliè ... non ricordo quante volte ci sono stato "assi" nei piedi, in ogni caso tante, ma portare la bici in vetta a questo quasi "tremila" è sempre stato un mio sogno nel cassetto. La speranza era quella di ritrovare i resti della militare (sentiero N12), che ogni tanto intravedevo tra la neve, chissà se ci usciva una discesa con una buona percentuale di ciclabilità. Un primo tentativo lo scorso anno abortito causa meteo infausto e finalmente si sogna ad occhi aperti! ... Ghiliè, giro del Mercantur e discesa nel vallone di Ciriegia ...
Bobo

lunedì 20 agosto 2018

Taou Blanc (3438 m)


Valsavarenche

Il Taou Blanc è una fantastica e panoramicissima vetta posta nel cuore del parco del Gran Paradiso facilmente raggiungibile dalla strada del Nivolet (valle Orco), in questi anni è diventata una classicissima del cicloalpinismo, ma incredibilmente ancora mancava sulle nostre pagine! Nonostante l'altezza rilevante che supera di gran lunga i "Tremila" la discesa da questa cima non presenta particolari difficoltà tecniche, ma il fascino e l'atmosfera che si respira è quello tipico delle gite di alta quota ... per aggiungere un po' di pepe vi presentiamo due possibili anelli con partenza dalla Valsavarenche che con un giusto mix di ingredienti sono in grado di soddisfare anche i "palati più fini"! 
Andrea (Barolo71)
... Taou Blanc, la classicissima che mancava!

domenica 19 agosto 2018

Punta Rossa della Grivola (3630 m)

Val di Cogne 

Pedalare a quota 3500 m … credo che se me lo avessero raccontato tempo fa avrei pensato ad uno scherzo. E ora che lascio scorrere veloce davanti agli occhi le fotografie di questa giornata pazzesca i brividi di emozione si risvegliano all’istante e inizio a realizzare la grandiosità di questa esperienza.
L'estate inoltrata regala la possibilità di risalire quelle alte cime che di solito si ammirano con il naso all'insù e la Punta Rossa della Grivola è stata la montagna che ci ha regalato con sorpresa e orgoglio alcuni record personali: la pedalata alpina più alta e forse la discesa ciclabile più lunga (oltre 2000 metri di dislivello in sella tutti d'un fiato, su sentiero!)

Chiaretta
... la nostra meta: una piramide dai colori rosei e caldi ...  

sabato 11 agosto 2018

Tour del Mongioia (3340 m)

Valle Ubaye

Presentiamo un tour decisamente epico, affrontato in solitaria, che va a girare intorno al Mongioia o Bric de Rubren per poi inerpicarsi fino in vetta: questa importante cima delle Alpi Cozie separa la valle francese dell'Ubaye dalla nostra val Varaita e coi suoi 3340 metri di altezza detiene il primato di vetta più alta, raggiungibile in mtb, tra quelle che si trovano a sud del Re di Pietra ... 
Flavio
... Bric de Rubren (3340 m) ... 

domenica 29 luglio 2018

La Mortice Sud (3169 m)

Valle Ubaye

Partiamo con l'idea di ripercorrere in senso inverso lo spettacolare crinale  di una delle nostre gite di maggior successo, il Paneyron, al quale aggiungiamo uno splendido 3000, incredibilmente ciclabile! 
In tanti anni di attività non ci era mai capitato di riuscire a pedalare integralmente oltre mezzo chilometro di cresta rimanendo costantemente sopra quota 3000; tutto questo è realizzabile scorazzando sul crinale del massiccio de "La Mortice", nella regione dell'Ubaye, un luogo che conosciamo come le nostre tasche e che ogni volta ci regala delle perle cicloalpinistiche davvero uniche!
Bobo & Flavio



venerdì 27 luglio 2018

Bec Baral (2130 m)

Val Vermenagna

Un tardo pomeriggio sfidando il meteo e sperando di aver avuto l'intuizione giusta ... in un mondo dove tutto è già stato scritto e tutto è relativamente scontato risalire una vetta con la bici per me vuol dire saziare la curiosità di un posto nuovo e possibilità di vivere una piccola avventura, due cose di cui francamente non riesco più a fare a meno. Quindi, soliti dubbi: "cosa mi troverò ad affrontare oggi" ... "riuscirò a trascinarmi la bici fino in vetta" ... e sopratutto "avrò osservato bene carte e foto aeree in modo da riuscire ad affrontare la discesa in sella e non tornare a casa con quella sensazione di "ciclopirlata andata male!" ... oggi con Simone, peraltro alla sua prima recensione su cicloalp! ... attacchiamo il Bec Baral un castelletto di roccia che domina Limone Piemonte seguendo la linea di cresta nord/sud ... la quota 2130 m dice che la vetta è "bassa", ma il numero non sarà proporzionale alle soddisfazioni; ve lo diciamo così, senza falsa modestia, si tratta di una grande intuizione cicloalpinistica che francamente è andata oltre ogni più rosea aspettativa!
Bobo



domenica 22 luglio 2018

Fremamorta direttissima sul Piano della Casa

Valle Gesso

In questa premessa non vi diciamo nulla sui luoghi, che sono fantastici e lo sapete già perché lo abbiamo scritto mille volte, fino alla nausea, ma vi raccontiamo qualcosa sulla discesa  di oggi che per noi è risultata una delle più entusiasmanti e tecniche mai scritte ... si tratta di 900 metri di tornanti in un mare di roccia che potremmo definire di "livello superiore" tanto da andare a infrangere il sesto grado! Tranquilli, non stiamo parlando di gradi alpinistici ma di T6, scala francese,  da sempre usata su cicloalp perché ritenuta la più completa ed esplicativa delle scale di difficoltà esistenti ...
Bobo
... Fremamorta direttissima! ... a caccia di tecnico ... 

lunedì 16 luglio 2018

Auta di Barel (2534 m)

Valle Stura di Demonte

L'Auta di Barel è un vero e proprio balcone sull'alta Valle Stura, costituito da un’ampio pendio prativo ricoperto di rododendri circondato da baratri e pareti verticali: grazie a quel che rimane di antichi tracciati di origine militare, risalenti a fine 800, è possibile raggiungerne la sommità anche in mtb ...

Bobo
... Auta di Barel (2534 m) ...

martedì 26 giugno 2018

Cima Scarason (2356 m)

Valle Pesio

Tornare indietro di quattro mesi per ripercorrere questa indimenticabile giornata non è facile. I ricordi sono ancora freschi e indelebili, le emozioni forti e vive, ma parte del territorio che descriverò ahimè non è più lo stesso. Già, perché a volte succede che l'uomo voglia modificare ciò che i nostri avi hanno costruito nel tempo con fatica per motivi non certo turistici... e la montagna sanguina e soffre. Io soffro con lei, perché mi ritrovo impotente a voler difendere il mio rifugio tra i monti lontano del caos e la genuinità di sentieri che ho sempre amato e ritenuto perfetti per il loro ambiente magico un po' selvaggio e per quella giusta dose di difficoltà ciclistica che mi faceva gioire soddisfatta nel conquistare sui pedali un Passo. Quindi chiudo gli occhi e cerco di riavvolgere il nastro di questi quattro mesi per raccontarvi fedelmente una giornata speciale.
Chiaretta
... in bike sulla vetta dello Scarason ... 

domenica 10 giugno 2018

Cime de la Nauque (2207 m)

Val Roya

Dopo svariate settimane di meteo incerto con tanta, tantissima pioggia e quota neve a insidiare sempre quota 2000, la nostra voglia repressa di fare qualcosa di serio in alta montagna è discretamente alta. Idee confuse ma l'intenzione è sempre quella di scovare qualcosa di nuovo, cosa tutt'altro che facile in una valle come la Roya, che negli anni abbiamo setacciato in ogni dove. In attesa del semaforo verde al tunnel del Tenda decidiamo di tentare l’ascesa alla Crete de la Nauque seguendo le tracce di un sentiero presente sulle carte ma che termina in vetta: le nostre intenzioni prevedono di scendere sul versante opposto per chiudere l’anello in maniera tale da aggiungere quel pizzico di esplorazione che tanto ci piace!
Flavio
... La Nauque: anno nuovo, vetta nuova! 

domenica 8 aprile 2018

Pizzo Ceresa - Valle Ibà - M. Acuto

Val Barescione / Ibà

Liguria e mtb sono ormai diventati un connubio imprescindibile in grado di annoverare le località più gettonate e i trail più ambiti dai biker di mezza Europa. Per gente come noi, "cicloalpinisticamente disturbata", questo luna park ciclabile a volte può non bastare perché alla fine il sogno è sempre lo stesso che ci spinge in luoghi improbabili quando siamo in alta quota, ovvero: esplorazione, avventura, scoperta, panorami, luoghi poco frequentati e una certa insofferenza per i trail moderni, super lavorati e costruiti, che sotto le nostre ruote risultano noiosamente tutti uguali. 
A tal proposito proponiamo questo itinerario da amatori, in cui siamo riusciti a trovare buona parte degli ingredienti per un "cicloalpinismo vista mare" davvero appagante! 
Bobo
... #cicloalpinismovistamare ...

lunedì 26 marzo 2018

Reixa / Bric Riondo / Case Soggi

Gruppo del Beigua

Una discesa inedita nel Gruppo del Beigua, alle pendici del Monte Reixa, sul versante val Cerusa, la più “alpina” tra tutte le valli “vista mare”... mi sembra di sognare, e invece è tutto vero! Le informazioni erano pressoché nulle, se non uno scritto di qualche anno fa dell'intramontabile e indigeno Andrea Parodi, e quindi? E quindi si decide di andare in “esplorazione”. Pratica che personalmente ritengo essere il fine e la natura stessa del cicloalpinismo, la ricerca, di se stessi e di nuove vie!
Fede
... Costiera Faiallo, Bric Riondo, Case Soggi ... 

I contenuti del sito sono di proprietà di cicloalpinismo.com e sono protetti dalla normativa vigente sui diritti d'autore. Ogni riproduzione parziale o totale dei testi, delle immagini e dei video è assolutamente vietata, salvo autorizzazione. E’ vietato, inoltre, l’uso dei file per fini commerciali e comunque per fini diversi dall’uso personale. Ogni abuso sarà perseguito ai sensi della normativa vigente.
Gli autori non garantiscono l'esattezza e l'esaustività dei testi (itinerari, tracciati, tracce GPS ecc...) e non si assumono alcuna responsabilità su eventuali incidenti, inconvenienti o qualsivoglia infortunio che possa derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni divulgate sul sito. Le percentuali riguardanti la ciclabilità dei percorsi sono puramente indicative e assai soggettive ...